
We are searching data for your request:
Upon completion, a link will appear to access the found materials.
Semi di finocchio selvatico: benefici, come mangiarli e come preparare un’ottima tisana. Proprietà, valori nutrizionali e informazioni sulla pianta.
Quando si parla di nutrienti e di proprietà degli alimenti, a fare la differenza non è la singola sostanza ma “l’insieme” dei composti apportati e come questi “lavorano” insieme. In tal caso i semi di finocchio possono essere definiti dei veri e propri portatori di benessere, grazie a un buon apporto nutrizionale e di principi attivi dalle importanti virtù.
Sono ricchi di antiossidanti flavonoidi come il campferolo e la quercitina, efficaci nel contrastare i radicali liberi. Sono una preziosa fonte di Sali minerali come rame, calcio, ferro, potassio, manganese, magnesio, zinco e selenio. I semi di finocchio sorprendono pure per la grossa quantità di vitamina A, vitamina E e vitamina C. In questa pagina vedremo tutti i benefici apportati dai semi di finocchi, i valori nutrizionali e come consumarli.
Tisana di finocchio selvatico
Il finocchio selvatico è una pianta spontanea perenne, cresce fino a 2 metri di altezza ed è rinomata per le sue proprietà curative. In particolare, ai semi di finocchio selvatico sono state riconosciute proprietà digestive, antispasmodiche e antisettiche. A detta degli esperti sembrerebbe che la tisana di semi di finocchio possa essere efficace nella cura di congiuntiviti e infiammazioni alle palpebre, sia per uso orale che topico; inoltre sembra sia efficace contro gli spasmi delle coliche, il senso di nausea e il mal di stomaco. E’ usata soprattutto per facilitare la digestione e come rimedio naturale nei casi di pesantezza di stomaco.
Come preparare una tisana a base di finocchio selvatico?Basta mettere in infusione, in acqua bollente, due cucchiai rasi di semi di finocchio e attendere 10 minuti per l’infusione. La tisana, così preparata, si può zuccherare con stevia o miele. Può essere consumata calda, perfetta in inverno, o fredda. A parte la tisana, così descritta, è possibile usare i semi di finocchio in cucina, per arricchire diverse pietanze.
Semi di finocchio, come si usano
I semi di finocchio selvatico trovano facile impiego in cucina. Possono arricchire molti piatti e tanti prodotti da forno come pane, pizza o grissini fatti in casa.
Il loro sapore è piuttosto dolce e ricorda quello dell’anice. Rendono più digeribile la carne, danno sapore al pesce e gusto particolare alle verdure. Qualche consiglio per l’uso dei semi di finocchio selvatico in cucina.
Prima di grigliare la bistecca, o cucinare un hamburger, potete insaporire la carne con un cucchiaino di semi di finocchio. Potete inoltre aggiungere i semi di finocchio selvatico al rosmarino e all’aglio, sulla verdura lessata, sulle patate al forno o su grigliate di verdure.
I semi di finocchio li trovate in erboristeria o nei negozi che vendono prodotti biologici. In realtà, si trovano anche al supermercato ma generalmente si vendono in flaconi da pochi grammi (25 – 30 grammi). Se volete comprare una buona quantità di semi di finocchio selvatico potete sfruttare la compravendita online.
Su Amazon, per esempio, una confezione da 200 grammi di semi di finocchio selvatico biologici è proposta al prezzo di 10,99 euro. Questi semi sono adatti sia per arricchire la carne e altre portate, sia per la preparazione di infusi e tisane. Per tutte le informazioni sul prodotto citato vi invito a visitare questa pagina Amazon.
Il prodotto che vi ho consigliato, l’ho testato personalmente e lo compro abitualmente. Uso il finocchietto (a Napoli, i semi di finocchio selvatico si chiamano “finocchietti”) soprattutto per arricchire hamburger, salsicce o per preparare marinati (con vino bianco, olio, rosmarino e semi di finocchietto) atti a insaporire carni e pesce. Il prodotto che vi ho consigliato è fornito in confezioni dalla chiusura ermetica, se non comprate questo prodotto, sappiate che per la conservazione del finocchietto è bene riporli in un contenitore a chiusura ermetica, da conservare in ambiente fresco e in assenza di umidità.
Prima di iniziare una cura con gli infusi a base di semi di finocchio è sempre bene consultare il proprio medico di fiducia.
Semi di finocchietto, valori nutrizionali
Ecco i valori nutrizionali dei semi di finocchio, riferiti per 100 grammi di prodotto.
Calorie: 345 kcal
- Carboidrati: 52 g
- Grassi: 14,9 g
- Proteine: 15,8 g
Valori nutrizionali del finocchietto (semi) – Micronutrienti:
- Tiamina (B1): 0,41 mg
- Riboflavina (B2): 0,35 mg
- Niacina (B 3): 6,1 mg
- Vitamina B6: 0,47 mg
- Vitamina C: 21 mg
- Calcio: 1196 mg
- Ferro: 18,5 mg
- Magnesio: 385 mg
- Manganese: 6,5 mg
- Fosforo: 487 mg
- Potassio: 1694 mg
- Sodio: 88 mg
- Zinco: 4 mg